cloro-toglie-abbronzatura
22/08/2025

È vero che il cloro toglie l’abbronzatura? Scopriamolo

Hai atteso un intero anno per recuperare finalmente quella tintarella che tanto desideravi da sfoggiare al primo aperitivo con gli amici, ma hai voglia di qualche tuffo in piscina. Ti sorge però un dubbio: il cloro toglie l’abbronzatura? La risposta breve è no, però può influire indirettamente sulla pelle. Scopriamo cos’è il cloro, come agisce sulla cute e quali strategie adottare per mantenere l’abbronzatura più a lungo anche dopo tanti bagni in piscina.

Cos'è il cloro?

Il cloro è un prodotto chimico utile per la disinfezione e la sterilizzazione dell’acqua della piscina. Va usato con regolarità, per mantenere l’acqua sempre pulita e igienizzata, in quantità specifiche in base alle dimensioni della piscina e al periodo.  

È bene ricordare che il valore di cloro libero nelle piscine si misura in ppm (parti per milione) e deve essere compreso tra 2 e 4 ppm litri. 

 

Trattandosi di un prodotto chimico è importante che la quantità di cloro nell’acqua non superi mai i valori raccomandati, per evitare di causare irritazioni alla pelle o agli occhi dei bagnanti.   

Ti consigliamo di acquistare un tester per la misurazione del cloro del cloro in piscina e di verificarne i valori ogni settimana per assicurarti che siano sempre corretti. 

Il cloro fa perdere l’abbronzatura?

Il cloro non ha effetti sulla pelle abbronzata, perché non agisce direttamente sulla melanina (la molecola responsabile dell’abbronzatura), quindi se fai un tuffo in piscina non c’è nulla di cui preoccuparsi. 

 

Tuttavia, il cloro ha un effetto indiretto sulla pelle abbronzata:

– ha una funzione esfoliante e tende a seccare la pelle a causa della sua composizione chimica
– i bagni frequenti nell’acqua clorata, la pelle può perdere più velocemente lo stato superficiale, rendendo l’abbronzatura meno duratura. 

Come proteggere la pelle abbronzata in piscina

Vuoi mantenere la pelle dorata il più a lungo possibile? Ecco alcuni consigli pratici: 

 

1. Fai una doccia fredda appena esci dall’acqua.
L’acqua dolce, infatti, elimina il cloro rimasto sulla pelle e svolge un’azione tonificante, riducendo l’effetto disidratante.  

2. Applica una crema solare waterproof
Oltre a proteggere dai raggi UV, crea una barriera che limita l’azione disidratante del cloro. 

3. Mantieni equilibrata l’acqua della piscina
Oltre al cloro (2–4 ppm), il pH ideale deve essere compreso tra 7,2 e 7,6 per garantire il massimo comfort durante il bagno.