Cosa preparare il terreno per piscina fuori terra
Preparare il terreno per la piscina fuori terra è fondamentale per assicurarne la corretta stabilità della e una lunga durata nel tempo. Vediamo dunque cosa bisogna sapere per individuare la collocazione migliore e come preparare il fondo per una piscina fuori terra. Per prima cosa dovresti ispezionare il terreno per avere la certezza che la superficie sia piatta e uniforme, senza pendenze o accumuli di terra, né tantomeno tubi, cavi o altri tipi di ostacoli. Ciò riduce il rischio di danneggiare il materiale della vasca e permette una distribuzione uniforme del peso dell’acqua. In secondo luogo, è sempre meglio optare per uno spazio lontano dalla vegetazione per evitare che foglie, rametti e polline cadano nell’acqua, e con una buona esposizione al sole, per mantenere una temperatura piacevole per farsi il bagno. Nel caso non si trovi immediatamente uno spazio con queste caratteristiche, sarà quindi necessario livellare il terreno, rimuovere le pietre ed eliminare le erbacce.
Pavimentazione ideale per piscina fuori terra
Vediamo due tipi di basamento per piscina fuori terra particolarmente adatti e i materiali da usare, sia per convenienza che praticità:
– Prato
Si tratta di una soluzione interessante e dal piacevole impatto visivo, ma è essenziale rimuovere eventuali rametti o sassolini prima di collocare la vasca. Se decidi di utilizzare il prato come base considera che potresti ritrovarti con una parte di vegetazione schiacciata in caso di rimozione della vasca.
– Cemento
Questa è la pavimentazione ideale per una piscina fuori terra perché offre una superficie perfettamente piana, solida e resistente. Tuttavia, se non hai dimestichezza con questo tipo di lavori, è sempre meglio affidarsi a professionisti del settore per ottenere un buon risultato finale.
Considerate le caratteristiche che ti abbiamo elencato, puoi valutare la soluzione che meglio si adatta alle tue esigenze, al tuo spazio e al budget che hai a disposizione.
Cosa mettere sotto a una piscina fuori terra
Se volessi completare l’installazione della tua piscina in modo impeccabile dovresti considerare di mettere un tappeto per sotto piscina o un telo per proteggere il liner, ovvero il rivestimento della piscina: si tratta di un ottimo modo per livellare ulteriormente la base di appoggio e attutire il contatto tra il materiale di costruzione della vasca ed eventuali oggetti che rischiano di danneggiare la sua superficie.
Questi articoli sono adatti anche per drenare l’acqua e per prevenire la formazione di pozze con un cattivo odore. Le tipologie e i modelli disponibili sono numerosi:
– Tappetini modulari
Pratici da posizionare, i tappeti modulari sono un’ottima scelta perché garantiscono morbidezza e un buon spessore. Versatili e componibili, si rivelano una scelta che si adatta a vasche di qualsiasi grandezza.
– Tappetini effetto legno
Queste soluzioni sono perfette per chi preferisce uno stile di arredamento più elegante; infatti, oltre a ridurre il grado di usura del liner della vasca risultano di grande impatto estetico nell’ambiente esterno.
– Telo sotto piscina
Si tratta di un’opzione economica che si presta in particolare per l’uso su cemento. Di solito i teli sono realizzati in PVC e offrono una protezione di base per il liner; tuttavia, potresti doverli cambiare con più frequenza perché potrebbero risultare un po’ meno resistenti rispetto ai tappetini.
I tappetini sono un’ottima soluzione da mettere sotto la piscina per livellare la superficie e completare al meglio l’allestimento dello spazio riservato al montaggio della tua vasca. Ora che hai a disposizione tutte le informazioni, segui i passaggi che ti abbiamo riportato e preparati a vivere un’indimenticabile estate di relax e divertimento.